In palestra come a casa, il tapis roulant è uno degli attrezzi più usati per l’allenamento. Un dispositivo che consente di correre e di camminare a passo sostenuto, anche se non si è su strada o al parco, e di allenarsi al chiuso bruciando calorie, migliorando l’efficienza cardiovascolare e regalando all’organismo una serie di benefici che non possono essere trascurati. A goderne, infatti, non solo i muscoli che si tonificano ma anche le ossa ed il cervello.
Allenamento sul tapis roulant: tutti i benefici
Corpo e mente traggono beneficio dall’allenamento in generale, anche quello fatto attraverso il tapis roulant. In primis sono i muscoli a tonificarsi e rafforzarsi. Sono coinvolti, infatti, una larga gamma di muscoli: non solo quelli delle gambe e dunque i quadricipiti, ma anche quelli posteriori delle cosce e dei polpacci. E poi ancora quelli del tronco e delle braccia che sono chiamati a lavorare durante la corsa, indispensabili per mantenere l’equilibrio e il ritmo. Con il tapis roulant si compie, dunque, un allenamento completo. I muscoli contraendosi e rilassandosi conseguentemente si rafforzano nel corso del tempo, grazie ad un esercizio costante e puntuale.
Ma non è tutto. Camminare a passo sostenuto o correre sul tapis roulant rappresenta anche un’ottima forma di allenamento per preservare la salute delle ossa, mantenendo e migliorando la densità ossea, soprattutto per chi va incontro a problemi di osteoporosi che rende lo scheletro molto fragile. Perché avviene tutto questo? Le ossa sono sollecitate continuamente verso impatti leggeri ed il tessuto si rinforza e diventa più resistente. Un vantaggio di non poco conto che vale per i giovani ma soprattutto per le persone più anziane e a rischio.
Infine, c’è il cervello che grazie all’esercizio aerobico come quello fatto sul tappeto, migliora le sue funzioni a sostegno della salute mentale. Nel corso dell’allenamento, infatti, c’è un aumento del flusso sanguigno nel cervello e dunque una più intensa circolazione dell’ossigeno e dei nutrienti che non solo stimolano le funzioni basilari ma riducono anche lo stress grazie al rilascio delle endorfine, noti come gli “ormoni della felicità”, che scaricano tensioni e brutti pensieri e migliorano l’umore, la memoria e la concentrazione. Insomma, l’esercizio regolare è un grande amico dell’uomo e farlo non significa solo sollecitare il fisico.
Tapis roulant a casa: come sceglierlo
Se non si ama andare in palestra e non si vuole rinunciare all’allenamento con il tapis roulant, ci si può attrezzare per avere questo dispositivo a casa. Quale scegliere? Oggi se ne trovano diversi modelli sul mercato ma la cosa essenziale è preferire sempre la qualità acquistando un tapis roulant professionale.
Non è difficile individuare i modelli che possono essere definiti tali. Ci sono, infatti, una serie di parametri da prendere in considerazione che facilitano la comparazione e danno subito una risposta su cosa si ha davanti. Materiali e applicazioni tecnologiche sono le prime discriminanti da guardare in quanto definiscono l’attrezzo non solo dal punto di vista dell’efficienza ma assicurano anche la sicurezza del dispositivo.
Indispensabile, poi, è che il tapis roulant segua le normative europee. Per la casa possono essere molto pratiche le ruote che consentono all’attrezzo di essere spostato con facilità. Tra gli aspetti da valutare anche la possibilità di richiudere il tapis roulant, soprattutto se si ha poco spazio in casa.
Un esempio? Aura F4 Mito di Breda Fitness è un vero must per l’home fitness: una perfetta sintesi di evoluzione tecnica e design. Al passo con le più moderne tecnologie, consente di correre veloci e di impostare un allenamento personalizzato grazie a 12 programmi presenti. È dotato di ruote e può essere richiuso, compatibile al 100% con gli ambienti domestici.
Non da meno Aura H3 Krono, un modello altamente versatile e facile da installare e usare. Spiccatamente “user friendly” è indicato per ogni età e grado di preparazione atletica.
Scrivi un commento