Che si desideri perdere peso, ritrovare la forma fisica o semplicemente sperimentare una valvola di sfogo che permetta di staccare dalla routine, camminare è da sempre uno degli allenamenti migliori per il nostro corpo.
Tuttavia, soprattutto nei mesi invernali, quando le temperature rigide e le intemperie invogliano a restare tra le mura domestiche, farlo all’aria aperta non è sempre così facile.
Ecco perché, anche prima del Covid e del lockdown, l’allenamento sul tapis roulant era e rimane uno dei training casalinghi più apprezzati al mondo. Se muniti di un attrezzo di qualità, dalla resa professionale e ben impostato, infatti, la corsa o la camminata sul tappeto garantisce benefici total body, migliorando la postura e la resa muscolo-scheletrica.
Ciononostante, come in ogni attività sportiva, se non si prendono le dovute precauzioni e non si padroneggia l’esercizio, l’imprevisto è dietro l’angolo. Come si sceglie, quindi, il giusto tapis roulant? Cosa ne fa un buon prodotto? E, soprattutto, come usarlo al meglio per massimizzare gli effetti benefici dell’allenamento?
Come scegliere il giusto tapis roulant: ciò che devi sapere
Camminare è quanto di più naturale e spontaneo possa esistere, ma farlo sul tapis roulant come formula di allenamento non è così facile come può sembrare.
Per iniziare un programma di walking fitness, infatti, è necessario tenere a mente alcune accortezze che – se rispettate – possono facilmente evitare infortuni, una resa inefficiente o persino dolori alla schiena o alle articolazioni.
Innanzitutto, la prima questione da considerare con attenzione è la scelta del tapis roulant.
Come in qualsiasi sport che preveda attrezzi o strumenti specifici, la scelta di questi ultimi è fondamentale: utilizzare un’attrezzatura consona e professionale è importante tanto quanto saperla utilizzare correttamente.
Oggigiorno esiste una vasta gamma di prodotti sul mercato: se fino a qualche anno fa possedere un tapis roulant era un privilegio di pochi, nel 2023 tutti possono acquistarne uno.
Ma attenzione, i prezzi modici e l’incredibile varietà di modelli non devono distogliere l’acquirente da una valutazione consapevole e ponderata. Nel processo decisionale, il primo prerequisito deve essere e restare sempre la propria salute, a lungo termine: lasciarsi tentare da un modello scontato, dal nastro troppo corto o rigido, non solo rischia di portare ad avere in casa un tapis roulant inutilizzabile nel giro di pochi mesi: rischia di procurarvi infortuni o dolori articolari a causa di una flessibilità scarsa e una mancata fluidità nella falcata.
La scelta migliore, dunque, è investire in un prodotto di qualità che garantisca sicurezza, resa efficiente e durata nel tempo. Tra le caratteristiche che rendono tale un tapis roulant c’è una corretta ammortizzazione, compattezza nel design e modularizzazione delle impostazioni (velocità, pendenza, circuiti, programmi di allenamenti predefiniti, ecc.). I modelli migliori, infine, includono un cadiofrequenzimetro, fondamentale per mantenere sotto controllo la funzionalità cardiaca di chi si sta allenando.
Perché scegliere Breda Fitness per gli allenamenti con il tapis roulant?
Nel mare magnum di tapis roulant sul mercato, i prodotti Breda Fitness si distinguono per essere risultato di una meticolosa ricerca tecnologica, che coniuga il benessere del cliente con materiali di qualità e tecnologie all’avanguardia. Oltre ad essere in regola con le normative europee per la sicurezza e protetti da un’assicurazione di 5 anni, infatti, tutti i tapis roulant Breda Fitness sono richiudibili secondo uno speciale design salva spazio, che riduce l’ingombro dello strumento tra le mura domestiche. La presenza di ruote, inoltre, permette di spostare facilmente il tapis roulant dopo l’utilizzo, senza sforzo.
I diversi modelli Breda Fitness variano per dimensioni e potenza, così da soddisfare le esigenze più diverse: qualora servissero consigli o informazioni aggiuntive necessarie per la scelta, ricordiamo che lo staff Breda Fitness è sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Allenamenti con tapis roulant: un toccasana per il corpo e la mente
Oltre ad essere innegabilmente comodo, possedere un tapis roulant a casa offre la possibilità di cimentarsi in allenamenti professionali a costo zero tra le mura domestiche. Ma quali sono i benefici che l’utilizzo costante del tapis roulant porta al nostro organismo? Eccone alcuni.
- Migliora l’attività del cuore: con un condizionamento cardiovascolare a medio/bassa intensità, infatti, un allenamento sul tapis roulant stimola il muscolo cardiaco e il sistema respiratorio, sia in fisici allenati che disabituati all’esercizio fisico o in sovrappeso.
- Riattiva il metabolismo: essendo un attività cardio a media intensità, una camminata regolare può migliorare la digestione e lo smaltimento di grassi e liquidi corporei, tonificando i muscoli.
- Previene il mal di schiena e i dolori articolari: secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la camminata è l’esercizio migliore per smarcarsi da dolori ai lombi o alla colonna, oltre che per donare nuova robustezza alle articolazioni.
- Riduce lo stress: che sia sul tapis roulant o all’aria aperta, è dimostrato che camminare rilasci endorfine capaci di ridurre la tensione accumulata durante la giornata, riducendo significativamente i livelli di stress.
5 consigli per evitare errori sul tapis roulant
Infine, una volta scelto il giusto attrezzo e messo a fuoco i propri obiettivi, non resta altro che premere il pulsante di avvio e iniziare l’allenamento. Ma primi di partire, ecco 5 consigli che è bene tenere a mente per ottimizzare la resa del tuo training.
- Respira: è dimostrato che dedicare qualche minuto agli esercizi di respirazione prima di salire sul tapis roulant migliora il fiato durante il fitness;
- Considera un allenamento mattutino: iniziare a bruciare calorie a stomaco vuoto, appena svegli, risveglia il metabolismo e dà la carica per l’intera giornata;
- Prenditi i tuoi tempi; per un allenamento sicuro ed efficiente, la difficoltà della camminata deve aumentare progressivamente: inizia con una ventina di minuti al giorno, e aumenta di 10’ in 10’ ogni settimana, tenendo sempre d’occhio la frequenza cardiaca.
- Inizia in piano e aumenta progressivamente la pendenza: soprattutto per i principianti, è consigliato cominciare con una camminata a pendenza zero, per poi iniziare la salita solo dopo un corretto riscaldamento;
- Scegli le giuste scarpe: l’uso di un modello da corsa ammortizzato previene storte e danni a caviglie, ginocchia e colonna vertebrale.